360 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTECUZZ Ì CVA?COSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Food & Science Festival

Totale: 85

La scienza della fermentazione

Con Alessandra Biondi Bartolini, Antonella Losa, Erasmo Neviani e Massimo Nurisso. Modera Beatrice Mautino
Come e perché una tecnica millenaria consente di migliorare salubrità, sicurezza e ridurre gli sprechi alimentari.
Cos'è la fermentazione? Quando e dove nasce questa tecnica di trasformazione degli alimenti? È importante osservare con attenzione la natura e imparare da essa per utilizzare al meglio il potere dei microrganismi "buoni". Attraverso un quiz che coinvolgerà il pubblico e il punto di vista di esperti scopriremo come e perché la fermentazione ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Pane, amore e focaccine

Con Giuseppe Ferrandi. Modera Alberto Agliotti Come coniugare un processo artigianale con la grande distribuzione? Il dietro le quinte del modello di panificazione di Esselunga: dallo studio delle ricette, alla diffusione del processo produttivo in ogni panificio, con una particolare attenzione alle misure anti-spreco e alla sostenibilità.

Visita: www.foodsciencefestival.it

La transizione ecologica nella filiera avicola europea e italiana

Con Lara Sanfrancesco e Lucrezia Lamastra
Sostenibilità e trasformazione ecologica sono il cuore del presente e del futuro dell’avicoltura europea ed italiana, con una costante attenzione ai metodi di produzione degli alimenti, un crescente interesse al benessere animale e all’impatto sul clima e sull’ambiente. Il settore avicolo europeo tiene alte queste priorità ed è orgoglioso di produrre secondo le rigide norme che si applicano in tutta la filiera di produzione, secondo il modello “From farm to fork” (“dal campo alla tavola”). Gli attuali ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

La filiera del Parmigiano Reggiano, una tradizione sostenibile

Con Marco Nocetti, Alberto Pecorari. Modera Vincenzo Bozzetti

Visita: www.foodsciencefestival.it

Quanto è sostenibile l’agricoltura nell’UE

Con Carlo Rega
Quanto è sostenibile l’agricoltura nell’UE? Metodi, indicatori e approcci per misurare la sostenibilità
L’agricoltura in Europa ha raggiunto da tempo livelli di produzione molto elevati, ma questo si è accompagnato ad una crescente pressione sull’ambiente, tale da superare in alcuni casi quelli che gli scienziati definiscono i “limiti planetari” – le soglie oltre le quali l’interferenza umana sul funzionamento del sistema Terra rischia di produrre esiti catastrofici. Il sistema agroalimentare europeo è dunque chiamato ad attuare un ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Sulla tavola degli elementi: chimica quotidiana

Simone Angioni Dario Bressanini Quando è meglio salare l’acqua per la pasta? Come si produce un fertilizzante? Quant’è “quanto basta”? La chimica è un modo di leggere il mondo e interpretarlo e chi meglio di due chimici e divulgatori per apparecchiare la tavola degli elementi?

Visita: www.foodsciencefestival.it

Dai mangimi al formaggio: una filiera orientata alla massima sostenibilità

Con Daniele Rama, Luigi Bertocchi, Sebastiano Bergamaschi
La sostenibilità di un prodotto dipende interamente dalla capacità della filiera che vi sta a monte di renderlo tale. Ma in che modo? Grazie ad imprese che evolvono costantemente ed in cui la sostenibilità si radica nella cultura aziendale permeandone ogni scelta strategica e produttiva. Essere davvero sostenibili, quindi, significa “pensare e agire sostenibile” in ogni fase della propria attività. Nel caso di latte e formaggio, tra i primi tasselli di una filiera sostenibile troviamo la qualità delle ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Il caso Xylella, a che punto siamo?

Con Donato Boscia e Marco Cattaneo
Muoversi attraverso le campagne del Salento, da qualche anno significa attraversare un paesaggio che senza retorica si può definire spettrale. Il responsabile di questa catastrofe ecologica ed economica è un batterio proveniente dal continente americano, Xylella fastidiosa.
Fermarlo sarebbe stato possibile, almeno all’inizio, ma la fortissima opposizione agli abbattimenti, culminata in una lunga vicenda giudiziaria, ha fatto sì che il contagio dilagasse. Raccontiamo come sono andate le cose e facciamo il punto con uno dei ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Carne sint-etica

Con Simon Lillico e Simone Pollo L’editing genomico non riguarda solo le piante. Studi come quelli portati avanti da Simon Lillico e dal Roslin Institute hanno come obiettivo la modifica puntuale del genoma degli animali di allevamento per renderli più resistenti alle malattie, ma possono servire anche per indagare le malattie umane. Quali sono le implicazioni etiche? Fin dove possiamo spingerci con la ricerca? Simone Pollo, filosofo morale alla Sapienza di Roma ci aiuterà a rispondere a queste domande.

Visita: www.foodsciencefestival.it

Farm to Fork: misurare la sostenibilità dei sistemi alimentari

Con Lorenzo Bagnacani, Marta Antonelli, Luca Falasconi, Angelo Riccaboni. Modera Alberto Agliotti
La strategia Farm to Fork (“dal campo alla tavola” o F2F) è un piano decennale (2020-2030) che punta alla realizzazione di un sistema alimentare equo, solidale e sostenibile. Un sistema che prevede il coinvolgimento di tutti i settori dell'agroalimentare, dalla produzione al consumo, passando naturalmente per la distribuzione. La pandemia Covid-19 ha sottolineato l’importanza di un sistema alimentare che funzioni in ogni circostanza e sia in grado di garantire ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it